La vita in Augustinianum

Vivere l’esperienza universitaria da protagonisti

Il Collegio pone le condizioni adeguate perché gli studenti possano trascorrere giornate dense di attività formative e stimoli culturali. Dalle esperienze quotidiane di vita comunitaria al lavoro nelle varie commissioni collegiali, dai momenti di riflessione spirituale e delle cerimonie liturgiche alle attività ludiche, gli studenti hanno l’opportunità di formarsi in un ambiente accogliente.
Alle attività curriculari ed extracurriculari si affiancano gli eventi che animano il tempo libero degli studenti dei vari Collegi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, come i tornei di calcetto e due feste molto sentite dalla comunità collegiale: la Castagnata e la festa di maggio.

Sentirsi parte di una storia memorabile

Le Commissioni

Costituite da piccoli gruppi di studenti, le Commissioni sono organi concepiti per coinvolgere la comunità studentesca nella buona amministrazione del Collegio Augustinianum. Ogni Commissione è presieduta da un responsabile e da un vice-responsabile, opera in un ambito di competenza ben definito e richiede la partecipazione di ognuno dei suoi membri nello svolgimento di incarichi e compiti.
Responsabili e vice-responsabili delle Commissioni, coordinati da Presidente e Vicepresidente dell’Assemblea degli Studenti, costituiscono la Commissione organizzativa.

COMMISSIONE CULTURALE

La Commissione culturale si occupa di organizzare la vita culturale del Collegio Augustinianum, selezionando alcuni eventi tra i numerosi offerti dalla città di Milano e, parallelamente, coordinando attività interne, animate dai collegiali stessi.

COMMISSIONE LITURGICA

La Commissione anima il percorso spirituale della comunità collegiale con iniziative legate alla vita di fede, sia in Collegio (con la celebrazione settimanale dell'Eucaristia, veglie e ritiri) che in altri contesti della città di Milano, mettendosi a disposizione per la Santa Messa officiata presso la Basilica di S. Lorenzo.

COMMISSIONE ABITATIVA

La Commissione Logistico-Abitativa si occupa di gestire gli spazi comuni del Collegio Augustinianum. Durante tutto l’anno monitora lo stato dei luoghi utilizzati dagli studenti ogni giorno, intervenendo per migliorarli o per sopperire alle sopravvenute mancanze.

COMMISSIONE COMUNICATIVA

La commissione comunicativa si occupa di gestire le pagine social ufficiali del Collegio Augustinianum e di tutto ciò che concerne la comunicazione e diffusione delle numerose attività organizzate dalla comunità collegiale.

COMMISSIONE RICREATIVA

La Commissione ricreativa si occupa di organizzare e gestire gli eventi ricreativi e, in generale, tutte le iniziative finalizzate alla promozione del sentimento comunitario e della sinergia tra gli studenti.

Le attività per gruppi di facoltà

A fianco al tradizionale ciclo di incontri promosso dalla Direzione e alle iniziative delle Commissioni, vengono organizzati incontri ad hoc in cui i gruppi di studenti appartenenti alle medesime facoltà hanno la possibilità di confrontarsi e approfondire tematiche specifiche e di comune interesse trattate nei loro studi accademici. I gruppi di facoltà costituiscono così un ambiente di apprendimento adatto a consolidare le conoscenze acquisite e a collaborare con più persone.

Soft skills
Un ciclo di incontri finalizzato a trasmettere agli studenti le conoscenze loro necessarie per presentarsi al mondo del lavoro.

Corso di M&A
Gli studenti delle facoltà di scienze economiche vengono invitati a interrogarsi su e ad avvicinarsi alle competenze in tema di valutazione delle performance delle aziende a supporto del perseguimento di operazioni straordinarie, come le fusioni o le acquisizioni. Si tratta dell’idea alla base del corso di Merger and Acquisition (M&A), organizzato in collaborazione con la Boutique di M&A “KT Finance”.

Le professioni dell’economia: parola ai manager
Grande apprezzamento riscuote presso gli studenti delle diverse facoltà il percorso animato dagli ex studenti dell’Augustinianum. Esso è stato concepito per fornire un’opportunità di crescita formativa a partire dall’incontro con professionisti che hanno inizialmente intrapreso lo stesso percorso di studi degli studenti. Il ciclo viene promosso dalla Direzione del Collegio in collaborazione con l’Associazione Agostini Semper.

I maestri del diritto
Il ciclo di incontri nasce l'obiettivo di far conoscere agli studenti della facoltà di Giurisprudenza il pensiero e la vita dei grandi maestri del diritto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al contributo di coloro che furono loro allievi e sono oggi Professori dell'ateneo.

Colloqui di taglio politologico
Tra le iniziative intraprese dal gruppo della facoltà di Scienze politiche e sociali, si annoverano gli incontri laboratoriali incentrati sul tema della leadership e sulle élite politiche alla prova della crisi pandemica. A condurre il dibattito è stato il prof. Antonio Campati, che ha anche organizzato una conversazione sul pensiero politico di Roberto Ruffilli.
Gli inviti alla lettura. Individuando dei saggi di approfondimento riguardanti temi di teoria e scienza politica o relazioni internazionali, gli studenti della facoltà invitano gli autori per organizzare una conversazione intorno alle loro opere.

Conversazioni interdisciplinari
Degni di nota sono i percorsi di riflessione organizzati dal gruppo della facoltà di Lettere e Filosofia. Gli studenti della facoltà sono soliti promuovere delle conversazioni informali su tematiche trasversali a diverse discipline, come follia e libertà. I momenti di riflessione comunitaria possono essere preceduti dalla proiezione di una pellicola afferente al tema della discussione e da una relazione preparata dagli studenti promotori dell’incontro.

Scroll to Top