Percorsi di approfondimento

(Ri)pensare il presente

Con il ciclo annuale di conferenze, promosse dalla Direzione o dalla Commissioni, e la Winter School, la comunità del Collegio Augustinianum immagina percorsi di progettualità condivisa tra i membri degli organi direttivi e gli studenti, attivando la creatività e la responsabilità dei singoli. Alla base di un’educazione integrale, inclusiva, capace di ascolto paziente e di dialogo costruttivo c’è infatti un’alleanza tra educatori e studenti.

Cicli di incontri

Ogni Anno Accademico la Direzione del Collegio, con il sostegno dell’associazione Agostini Semper promuove percorsi di approfondimento rivolti agli studenti dell’Augustinianum, agli alumni e a tutta la comunità universitaria, composti da seminari di studio e incentrati su un tema di carattere interdisciplinare; tradizionalmente la prolusione di ciascun percorso si svolge durante l’Assemblea annuale dell’Associazione.
Più nello specifico, a inizio anno, viene definita una particolare tematica da affrontare, nel cui ambito vengono strutturati diversi incontri, ai quali sono invitati professori e altri esponenti della vita economica, politica e sociale del nostro Paese.
Al ciclo principale si affiancano di altri percorsi di approfondimento che trovano programmazione e realizzazione durante l’anno accademico.

A.A. 2019/2020 “Ripara la mia casa che, come vedi, è tutta distrutta”
Sono intervenuti: Silvia Riccio, S.E. Rev.ma Mons. Claudio Giuliodori, Pierluigi Malavasi, Antonio Ballarin Denti, Velania la Mendola. Prolusione di Stefano Zamagni

A.A. 2018/2019 “Il modello del welfare cattolico come strumento di eccellenza per il Paese”
Sono intervenuti: Giulio Ponzanelli, Andrea Perrone, p. Carmine Arice, Fra’ Luigi Michele de Palma, S.E. Rev.ma Mons. Mario Delpini. Prolusione di Tiziano Treu

A.A. 2017/2018 “La gestione del fenomeno migratorio tra diritto d’asilo, ordine pubblico ed esigenze di integrazione”
Sono intervenuti: Nunzio Martelli, Mario Consoli, Tito Boeri, Alessandro Rosina, Carmelo Zuccaro, Francesca De Vittor, Marcello Cadorna, Angelo Nicotra. Prolusione di Paolo Morozzo della Rocca

A.A. 2016-2017 “A che cosa serve un’invenzione?”
Sono intervenuti: Roberto Burioni, Marco Cattaneo, Roberto Battiston, Massimo Polidoro, Paolo Attivissimo. Prolusione di Evandro Agazzi

A.A. 2015/2016 “La Grande Guerra: un secolo dopo”
Sono intervenuti: Aldo Cazzullo, Andrea Molinari, Ranieri Polese, Alessandro Colombo, Giuseppe Langella. Prolusione di Giovanni Gobber. All’interno del ciclo si è tenuta la proiezione del film “La Grande Guerra”, di Mario Monicelli, con il commento di Ruggero Eugeni

A.A. 2014/2015 “Verso EXPO 2015: nutrire il pianeta, energia per la vita
Sono intervenuti: Paolo Colombo, Paola Testori Coggi, Lorenzo Giovanni Bellù, Gabriele Canali, Lorenzo Morelli. Prolusione di Pier Sandro Cocconcelli

A.A. 2013/2014 “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo. La lotta armata in Italia”
Sono intervenuti: Aldo Giannuli, Andrea Saccoman, Massimo Franco, Giovanni Bianconi, Gianluca Varraso, Claudia Mazzucato, Adolfo Ceretti. Prolusione di Pierangelo Schiera

A.A. 2012/2013 “Un sapere illuminato dalla fede. Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa”
Sono intervenuti: Evandro Botto, don Walter Magnoni, Andrea Perrone, Simona Beretta, Eugenia Scabini, don Ferdinando Citterio. Prolusione di Raffaele Cananzi

Eventi Culturali

Il Collegio organizza diversi momenti di incontro e dialogo con i principali esponenti del panorama culturale, economico e sociale del nostro Paese. Così l’Augustinianum persegue il suo obiettivo di essere prima di tutto luogo di cultura e di formazione, autentica esperienza di crescita collocata nel cuore dell’Ateneo.

Winter School

La Winter School è un’importante esperienza di crescita che il Collegio organizza per i suoi studenti. Un momento formativo, normalmente di quattro giorni, in cui gli studenti si recano in visita a Bruxelles o a Roma. L’obbiettivo è quello di conoscere le Istituzioni del nostro Paese e dell’Unione Europa, che si trovano proprio in queste città. La Winter School rappresenta quindi un incontro con le Istituzioni per migliorare le competenze professionali degli studenti nel confronto con i protagonisti della vita politica e sociale d’Italia e d’Europa.
Nella Winter School di Bruxelles gli studenti incontrano alcuni rappresentati delle istituzioni presso la Commissione Europea e il Parlamento Europeo in cui sono organizzati diversi workshop per riflettere su tematiche legate alla politica europea. In tale occasione, inoltre, gli studenti hanno la possibilità di visitare oltre alla Commissione e al Parlamento europeo l’ambasciata italiana a Bruxelles.
Nell’edizione che si svolge a Roma i collegiali hanno avuto l’opportunità di visitare le sedi della Corte dei conti, della Corte Costituzionale, della Camera dei Deputati. Inoltre, la Winter School è occasione di visita presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione, presso lo Stato Città del Vaticano e presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. 

Scroll to Top